Individuazione
Trimestrale di psicologia analitica e filosofia sperimentale a cura dell'Associazione G.E.A.
Direttore : Dott. Ada Cortese
Via Palestro 19/8 - 16122 Genova - Tel. 010-888822 Cell 3395407999

Home Anno 9° N° 32
Giugno 2000 Pag. 8° Ada Cortese

Ada Cortese

 TEORIA 

GLI ARCHETIPI DELL'INCONSCIO COLLETTIVO

Proseguiamo la succinta esposizione dei concetti fondamentali dell'opera di C.G.Jung. Con la presentazione dell'inconscio quale custode dinamico degli archetipi, Jung offre un nuovo modo di pensare l'inconscio e tutta la psiche umana emancipandoli, paradossalmente, dalla loro dipendenza ad una natura totalmente istintuale, dunque ripetitiva e astorica, la cui la visione freudiana li aveva fin là costretti.

Jung: il primo amico ed alleato di Freud e della teoria dell'inconscio
Jung, allievo e contemporaneo di S. Freud, parte dall'assunto che la vita psichica consti di un lato cosiddetto conscio e di un lato cosiddetto inconscio.
La psicoanalisi freudiana e la psicologia analitica junghiana si differenziano da ogni altra psicologia per la priorità che esse riconoscono all'inconscio quale fattore determinante la vita psichica.
Mentre Freud si terrà sempre saldo alla descrizione dell'inconscio unicamente come inconscio personale, Jung individua, "sotto", per così dire, lo strato inconscio più superficiale che in sè contempla il patrimonio di esperienze e acquisizioni personali del soggetto lungo la sua storia, nonché i "complessi a tonalità affettiva", uno strato più profondo ed arcaico che egli chiama inconscio collettivo, strato questo che apparterrebbe a tutta la specie umana, indipendentemente da razze, latitudini, luoghi; esso sarebbe patrimonio comune e custodirebbe in sè appunto gli archetipi.

Il modello energetico
Mentre Freud legge nel processo psichico una dinamica conservativa, Jung riconosce in esso anche un lato progettuale.
Egli attinge, per descrivere la vita psichica, al modello energetico che mutua in parte dalle scienze della fisica, modello secondo il quale la psiche è un generatore autonomo di energia in virtù del dialogo interno tra due poli opposti: la coscienza e l'inconscio.
Jung considera l'inconscio un sistema vivo. Egli non opera concettualmente in base alla "topica" freudiana che divide nettamente la coscienza dall'inconscio, in quanto si trova maggiormente attratto e convinto dalla definizione dei due lati psichici come presenze perennemente dialoganti, dialogo da cui scaturisce la trasformazione dell'energia (il tono affettivo, quale quid energetico, che si trasforma in valutazione, la quale si trasforma a sua volta in sentimento) che i due poli garantiscono giocando alternativamente e reciprocamente i ruoli di soggetto e oggetto.
Da ciò si deduce che può esserci una coscienza inconscia (oggetto) e un inconscio cosciente (soggetto) in una fluidità che da W. James, sappiamo già, fu definita campo transmarginale.

La psiche come mediazione tra i due modi di descrivere l'essere: lo spirito e la materia
Jung, come la tradizione filosofica e letteraria, vede nella psiche il punto di incontro tra spirito e materia.
Secondo tale modello la psiche è come una terra di mezzo tra spirito e materia; nella sua parte superiore troviamo il pensiero, in quella inferiore troviamo gli istinti.

Istinti ed Archetipi dell'intuizione
Jung approda al concetto di archetipo partendo dalla riflessione sulla natura degli istinti e su come essi vengano gestiti ed elaborati dall'inconscio. Egli non sa dare, come nessuno del resto, una definizione esaustiva degli istinti. Certo, essi sono coercizione all'azione e alla reazione al di là della finalità. L'istinto in azione è un processo non coscientemente finalizzato.
Nell'inconscio esso si autopercepisce in forma di intuizione che esplode nella coscienza.
L'intuizione implica la percezione di tutte le possibilità insite in una situazione, ovvero essa implica il risveglio del simbolo polivalente; essa non è né pensiero, né sensazione, né sentimento.

Percezione istintuale e gesto istintuale
L'archetipo non è qualcosa d'altro dall'istinto; esso rappresenta l'altra faccia della medaglia o del "foglio".
Intuizione ed istinto sono due concetti analoghi e rovesciati: l'intuizione è detta da Jung anche percezione istintuale (ossia il contenimento di quell'energia che, altrimenti, verrebbe agita nel gesto istintuale).
Con il termine percezione istintuale Jung intende la situazione che costringe il soggetto a percepirla e ad attivare in sè l'universo di possibilità pertinenti tra le quali cercare risposta.
E' detta "istintuale" per il carattere dell'obbligatorietà a cui è soggetta, e "percezione" in quanto, come energia contenuta, viene appunto percepita, in forma di intuizione, dalla coscienza.
La stessa energia (libido) pertanto può esprimersi in un gesto coatto, acoscienziale, "istintuale"; oppure può essere incanalata e compresa in un'istanza percepibile dalla coscienza, esprimendosi come "percezione istintuale".
La percezione istintuale è la prima autorappresentazione dell'istinto.
L'istinto è, dunque, il manifestarsi immediato dell'Essere, a cui corrisponde una possibilità di contenimento della stessa immediatezza.

Riepilogo
La percezione istintuale, è l'esplosione nell'inconscio, in forma di intuizione, dell'energia istintuale trattenuta. L'energia (la libido) è sempre la stessa; essa però può prendere la via della conservazione di comportamenti collaudati (e così si esprime nel gesto istintuale), oppure può essere trattenuta e diventare così percezione istintuale (rendendosi energia disponibile per nuova conoscenza). Istinti ed archetipi dell'intuizione formano l'inconscio collettivo. Ad ogni istinto corrisponderebbe un archetipo.

L'archetipo è una forma vuota
E' un insieme di possibilità rispetto ad una situazione tipica della vita. Il soggetto, sia pure inconsciamente, ricorre sempre all'archetipo per comprendere e quindi creare nuova conoscenza rispetto alle situazioni tipiche dell'esistenza.
Esso (l'archetipo come percezione istintuale) è il responsabile del mondo della creatività in contrapposizione al mondo della obbligatorietà e della conservazione (regno del gesto istintuale).
Data la natura dinamica della psiche, possiamo ipotizzare che ciò che è istinto oggi, possa essere stato archetipo per una specie precedente o forse, addirittura, per un ciclo evolutivo anteriore.
All'interno del ciclo evolutivo a cui noi apparteniamo e nelle potenzialità che ci appartengono da quando ci diciamo Uomo, noi siamo dotati di determinati istinti e di determinati archetipi. Chissà, forse stiamo oggi preparando nuovi istinti per i prossimi uomini.
L'inconscio è un sistema vivo nella memoria dei toni affettivi e delle risposte collaudate per essi: i "primitivi" non vivevano direttamente l'evento pericoloso ma elaboravano nei miti, nei riti magico-religiosi il tono affettivo che l'evento pericoloso suscitava in loro.
Ci fu un tempo in cui l'uomo non sapeva differenziare se stesso dal mondo, né, dunque, sapeva distinguere l'oggetto esterno dalla sua proiezione.
L'inconscio è ancora oggi pronto a reagire, col suo patrimonio millenario, per vie invisibili attraverso l'attivazione degli archetipi che, come abbiamo visto, costituiscono le forme di manifestazione creativa degli istinti.
Jung porta come esempio - per dire il passaggio da uno stato di "conservazione" ad uno stato di maggiore coscienza - i riti di fertilità della tribù Wachandi:
gli uomini del villaggio, dopo aver allontanato le donne, e dopo aver scavato nella terra una buca a forma di vagina, danzano con le loro spade erette (che simboleggiano il fallo) e poi le gettano nella buca.
Il naturale fatto biologico della procreazione viene collegato col fatto culturale della semina e della coltivazione.
L'atto puramente pulsionale del congiungimento di maschio e femmina sul piano biologico-corporeo (il gesto istintuale) si trasforma, mediante il simbolo, incanalando quella stessa energia erotica verso nuove forme di vita, di conoscenza, di "spazi mentali".

Premesse psichiche all'attivazione dell'archetipo:

a) Fragilità della coscienza "infelice". Quanto più il soggetto è cosciente (e quindi, in virtù di un lavoro introspettivo, ha assottigliato la barra divisoria tra la sua individualità cosciente e l'inconscio collettivo) tanto più gli verranno incontro gli archetipi che gli parleranno attraverso sogni, intuizioni, visioni, ecc., affinché tramite essi egli prosegua e completi la dinamica fondamentale e rarissima dell'individuazione.
Con questo termine Jung intende indicare il processo attraverso cui avviene la sufficiente integrazione dell'inconscio alla coscienza; integrazione grazie alla quale l'individuo diviene quel preciso, unico e indivisibile soggetto che già in potenza egli è.

b) Fragilità della coscienza "incosciente". Quanto meno il soggetto è cosciente, tanto più seguirà la coscienza collettiva zittendo l'inconscio e togliendo importanza pratica all'Io.
Egli saprà restare ancorato solo al mondo concretistico e agli automatismi, consumando la vita nella frammentazione e nell'astoricità dell'esperienza.
Anche in questo caso, di minima coscienza e di "elementarità" psichica fino alla coscienza "primitiva", "psicotica", possiamo assistere ad un'intensa manifestazione archetipica. S'intende qui per automatismo psicologico un comportamento cosciente su cui l'Io potrebbe produrre modifiche ma che viene sottratto al suo potere da una sorta di dominante funzione istintuale.

L'energia archetipica
La condizione sufficientemente "evoluta" della coscienza non garantisce quest'ultima dall'ambivalenza archetipica.
L'archetipo è energia distruttrice e creatrice al tempo stesso:
- distruttrice perché sottrae il soggetto alla percezione ordinaria dell'esistenza e di se stesso; perché esso archetipo induce possessione e non è riconoscibile nel suo agire se non a posteriori; - creatrice e risanatrice perché, attraverso la sua capacità di indurre stati coscienziali "distorti", pare mettersi in moto al fine di equilibrare un preesistente atteggiamento unilaterale, "ingiusto" e "patologico" della coscienza.
Si potrebbe dire che esso agisce terapeuticamente attraverso il paradosso:
una sorta di caricatura del "funzionamento ordinario" della coscienza.
V'è dunque un senso certamente anche nella distruttività dell'archetipo; essa va a ridimensionare, tramite esperienza estremamente frustrante e dolorosa, un malsano atteggiamento coscienziale (l'unilateralità già accennata).

Le rappresentazioni archetipiche
L'archetipo in quanto tale è irrappresentabile.
Nei sogni e nelle fantasie si trovano le rappresentazioni archetipiche che costituiscono gli effetti dell'archetipo.
E' la stessa situazione che in fisica si presenta con l'atomo e le particelle subatomiche: non si mostrano in sè e per sè.
I loro effetti, le loro "tracce", sì.
Accade cioè che materia e spirito siano entrambi irrappresentabili e che solo la psiche e i suoi contenuti lo siano. Siamo immersi nella psiche e tutto ciò che del mondo e di noi sappiamo, necessariamente lo sappiamo attraverso il filtro della psiche.
Se poi si pensa a come le nevrosi (conflitti inconsci segnati dall'unilateralità dell'atteggiamento cosciente) possano essere fenomeni sociali, ciò induce a pensare che vi sia corrispondenza di attivazione archetipica e nell'individuo e nel sociale, corrispondenza che può segnare un'epoca a seconda del tipo di archetipo costellato (attivato) e dell'atteggiamento verso di esso.
Può essere verso maggiore conoscenza e libertà (come è stato per esempio il "mitico '68" e il suo bisogno utopico e archetipico insieme di "redenzione"); può essere verso una restaurazione nostalgica e illibertà spirituale crescenti: la restaurazione dell'"Impero" nel periodo fascista o, per certi aspetti, gli stessi nostri anni attuali.
Nel singolo individuo l'attivazione archetipica può essere una strada che deve essere percorsa per preservarsi dagli abusi della coscienza collettiva, che tende ulteriormente a unilateralizzare la coscienza individuale.
Tra i fondamentali archetipi Jung cita: quello dell'Ombra, quello dell'Anima, quello del Vecchio Saggio. Possiamo anticipare che essi sono le personificazioni delle tappe fondamentali lungo il processo di individuazione e ciascuno cela dietro di sè i successivi. Se le trasformazioni e relative dinamiche sono simbolicamente personificate, il processo della trasformazione, in quanto tale, è rappresentato da situazioni, luoghi, modi e mezzi tipici ("archetipi della trasformazione") che simboleggiano la specie di trasformazione di cui si tratta.
Caratteristica di questi, come di tutti i simboli, personificazioni e no, è la loro plurivocità, polivalenza, paradossalità (come lo spirito degli alchimisti che è giovane e vecchio insieme), nonché "la loro pienezza di riferimenti che rende impossibile ogni univoca formulazione." Il processo simbolico - prosegue Jung- può essere rappresentato dalle immagini alchemiche, come pure dal sistema tantrico dei "chakra" ecc. ed è "un'esperienza nell'immagine e dell'immagine". Il suo svolgimento presenta una struttura enantiodromica, ovvero "un ritmo negativo e positivo, di perdita e di guadagno, di luce e di tenebra".
L'inizio del percorso è caratterizzato da una situazione impossibile. Suo scopo è un'illuminazione o un più elevato grado di coscienza per mezzo del quale il punto di partenza è superato su un piano più alto.
In termini di tempo il processo può presentarsi condensato in un sogno, in un breve istante di esperienza o mesi o anni a seconda del punto di partenza e dello scopo che dev'essere raggiunto.
L'Ombra è la prima raffigurazione archetipica che si incontra lungo il cammino della via interiore: come in uno specchio ci viene rimandata la nostra immagine interiore.
Additando il limite personale l'Ombra si fa lanterna verso figure sempre più numinose.
Il primo momento dell'incontro con l'Anima è generalmente segnato dal suo lato elfico irrazionale ove saggezza e follia sono una cosa sola.
Pare necessaria una totale resa perché nuovi e più profondi livelli di significato possano emergere.
L'archetipo del significato altro non è che quello del Vecchio Saggio: nel mito e nel folkore impersona lo Spirito. Anch'esso ha natura dicotomica. Può mostrare il lato superiore o quello inferiore di se stesso.

Ada Cortese


 HOME     TOP   
Tutti i diritti sui testi qui consultabili
sono di esclusiva proprieta' dell'Associazione G.E.A. e dei rispettivi Autori.
Per qualsiasi utilizzo, anche non commerciale,
si prega prima di contattarci:

Associazione GEA
GENOVA - Via Palestro 19/8 - Tel. 339 5407999